ATTACCHI DI PANICO

L’attacco di panico è caratterizzato da un’improvvisa ed esplosiva reazione di terrore, dovuta alla percezione di una terribile, invisibile ed incombente minaccia, fino a pensare, a volte, di essere vicini alla morte.
L’attacco, con i suoi tipici sintomi, in genere, dura da 10 a 30 minuti, circa. Può essere episodico o ripresentarsi con frequenza e continuità.
In tal caso, si parla di Disturbo da Attacco di Panico (D.A.P.), cosa che richiede cure mediche e psicoterapiche. A volte basta un aiuto amico, a volte invece, quando diventa una terribile ossessione, non basta più e allora ci vuole molto di più. A volte, se tale disturbo non viene curato bene, può prolungarsi e durare anche 3 o 4 anni e a volte, se vi si associano altri disturbi come quelli psicosomatici, fobici, ossessivi, persecutori e perfino depressivi, possono durare anche di più.

La reazione alla minaccia, che in genere scatena attacco o fuga, qui non è possibile, poiché non puoi attaccare, né fuggire da un nemico che non conosci e che ritieni più forte di te e ti fa sentire impotente, bloccato, paralizzato.

COSA PROVOCA UN ATTACCO DI PANICO?

Semplice: una sensazione di minaccia, nei confronti della quale non sai cosa fare, perché si presenta all’improvviso e non conosci origini né cause. Questo fatto alimenta fantasie e reazioni che esasperano il tuo stato di allerta.
Ma, cosa scatena tali sensazioni? Segnali di malattia improvvisi, stimoli fisici e stimoli psicologici.
Questi stimoli, in chi è ipersensibile o è sotto stress, fanno da aggancio ad altri disturbi, aumentando l’intolleranza.

SCOPRI LE PROPOSTE DEL CORSO
Il Programma di Panico Amico è strutturato in modo da consentirti di scegliere ciò che desideri.
Gli esercizi con audio sono supportati da parti formative.

Sperimenta il metodo con gli esercizi di prova
Scarica subito sullo smartphone la versione per mobile cliccando qui
Acquista il libro su Amazon per approfondire